Si possono applicare i gender studies alla poesia medievale?
Autore: Marco Grimaldi
Marco Grimaldi (Napoli, 1979) si è laureato all’Università Federico II, è stato borsista dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli, ha conseguito a Siena il titolo di dottore di ricerca in Filologia romanza e ha lavorato all’Université Paul-Valéry di Montpellier e all’Università degli Studi di Trento. È attualmente ricercatore e professore aggregato di Filologia della letteratura italiana alla Sapienza, Università di Roma. Ha diretto l’unità romana del progetto FIRB 2013 L’Italia dei trovatori: repertorio informatizzato delle poesie occitane relative alla storia d’Italia (secc. XII-XIV). Si occupa prevalentemente di poesia italiana e occitana medievale. Oltre a numerosi articoli su alcune delle principali riviste internazionali di filologia e letteratura italiana e romanza, ha pubblicato un libro sui trovatori (Allegoria in versi. Un’idea della poesia dei trovatori, Bologna, il Mulino, 2012), un commento alle Rime di Dante (Le Rime della ‘Vita nuova’ e altre Rime del tempo della ‘Vita nuova’, Roma, Salerno, 2015; Le Rime della maturità e dell’esilio, 2019) e un saggio divulgativo su Dante (Dante, nostro contemporaneo. Perché leggiamo ancora la ‘Commedia’, Roma, Castelvecchi, 2017). È membro del comitato scientifico della «Rivista di studi danteschi». Il suo blog è www.marcogrimaldi.com.
Dante ritrovato a Pavia
Ritrovamenti veri e falsi: il Dante di Pavia
Cent’anni di studi danteschi
Cento anni fa nasceva la rivista "Studi danteschi"
Nove idee su Dante. Perché leggiamo ancora la ‘Commedia’
Vi sono ancora dei motivi che ci spingono a leggere la Commedia dantesca?
Tutto è permesso e nulla conta. Su Philip Roth (19 marzo 1933 – 22 maggio 2020)
Il ricordo di un grande della letteratura, Philip Roth, a due anni dalla sua scomparsa