Jean-Marie Reding lavora in diversi dipartimenti della Biblioteca nazionale del Lussemburgo dal 2000 ed è a capo della collezione speciale [di nuova creazione] “Biblioteca e storia del libro in Lussemburgo”). Presidente dell’Associazione dei bibliotecari, archivisti e documentaristi lussemburghesi (ALBAD – www.albad.lu ), 2003-2016, è anche vicepresidente per gli affari internazionali. In qualità di “lobbista della biblioteca” dal 2003 Presidente dell’ALBAD Policy Corps è anche editore della Guida lussemburghese per le biblioteche (Lëtzebuerger Bibliothéiksguide) dal 2005. Co-fondatore e segretario generale dell’Associazione lussemburghese delle biblioteche pubbliche (ULBP – www.ulbp.lu ), 2007-2009 e membro del consiglio come Presidente dell’Associazione nazionale ex libris (ex libris), Cercle Pierre Roberti, dal 2018. Co-fondatore e presidente dell’organizzazione nazionale di raccolta fondi per le biblioteche pubbliche, FëBLux (Fir Ëffentlech Bibliothéiken, Lëtzebuerg) dal 2009. Tesoriere di EBLIDA (European Bureau of Library, Information and Documentation Associations) per il triennio 2016-2021. Ha pubblicato diversi articoli sulla storia e la politica delle biblioteche in Lussemburgo.
Jean-Marie, puoi raccontarci brevemente cosa ti ha spinto verso il mondo delle biblioteche?
In primo luogo, ero consapevole che non avrei mai potuto ottenere tutta la conoscenza della storia del mondo nel mio cervello. Ecco perché volevo lavorare in un ambiente in cui potevo facilmente ottenere i dati che non riuscivo a memorizzare. In secondo luogo, sono sempre stato colpito dallo status altamente rispettato di un bibliotecario rurale di una piccola città che era considerato, accanto al sacerdote e al maestro, uno degli intellettuali della comunità.
Cosa vuol dire essere bibliotecari in Lussemburgo? C’è un riconoscimento formale della professione?
Il vantaggio di uno stato “Lilliput” come il Lussemburgo è che puoi diventare un pioniere in molti campi delle biblioteche. Il mio paese purtroppo non ha una grande tradizione bibliotecaria, soprattutto nell’area delle biblioteche pubbliche, “dove né il grado, né l’ufficio, né la ricchezza ricevono la minima considerazione” (Andrew Carnegie), dove impari a leggere prima per amore e poi per la scuola. Per rispondere alla seconda domanda: con molti sforzi di lobbying a livello nazionale, l’associazione dei bibliotecari ALBAD è riuscita a ottenere un riconoscimento formale soddisfacente (non abbastanza buono) della nostra professione nell’ambito delle biblioteche accademiche e scolastiche del settore pubblico in gli ultimi 20 anni. Sfortunatamente, questo non è il caso delle biblioteche pubbliche. D’altra parte il Paese soffre di una grave mancanza di bibliotecari qualificati, che devono essere formati all’estero (scuole più predilette sono Colonia in Germania e Liegi in Belgio), ma sono comunque obbligati ad avere le seguenti competenze linguistiche: lussemburghese, tedesco, francese e inglese. La nostra situazione linguistica (europea) impegnativa e piuttosto variegata sta complicando le nostre possibilità di reclutare bibliotecari qualificati da altri paesi.
Come avete affrontato dal punto di vista professionale l’esperienza purtroppo drammatica della pandemia? Il digitale, è riuscito a sopperire alle chiusure “forzate” delle strutture?
È stato davvero drammatico, in particolare per le biblioteche pubbliche, quando il loro peggior incubo si è avverato: gli utenti restituivano tutti i loro libri cartacei senza prestarne di nuovi! Fortunatamente, il grande “crollo degli scaffali delle biblioteche” non si è totalmente verificato poiché le biblioteche hanno potuto riaprire rapidamente dopo tre settimane. Naturalmente è stata registrata una maggiore domanda di e-book ma si è potuta determinare una carenza di libri digitali per bambini (domanda da parte dei genitori). La compensazione? Ebbene, una decisione politica discutibile, presa dal nostro governo nel dicembre 2020, è stata che i negozi, comprese le librerie(!), potevano rimanere aperti mentre le biblioteche pubbliche dovevano rimanere chiuse! Ciò significava questo: i ricchi potevano acquistare i libri cartacei preferiti per i propri figli, gli altri no. Puoi immaginare che questo abbia lasciato un sapore aspro nello scenario delle biblioteche.
Sei impegnato in molti ruoli istituzionali e quindi hai una panoramica molto ampia e internazionale del mondo delle biblioteche e non solo. In che direzione stanno andando secondo il tuo punto di vista le biblioteche? Stiamo imparando dalle esperienze recenti derivanti dalla pandemia? Cosa verrà chiesto ai bibliotecari oltre alle loro tradizionali competenze?
- Tutte le biblioteche finanziate dallo Stato (nazionali, accademiche, scolastiche, biblioteche speciali, ecc.), sono state fortunate: non cambierà nulla! Sulla base di continui finanziamenti sicuri, hanno il privilegio di rimanere ciò che vogliono essere o non essere.
- La stampa è ancora il re indiscusso e non dimenticare: i politici sono e rimarranno principalmente amanti dei libri cartacei! Curiosità e non uno scherzo: la Biblioteca MEP per capirci, ha solo libri stampati). Il gruppo degli “amanti del Parlamento europeo” è il 2° più grande del suo genere a Bruxelles! (subito dopo il Beer Lovers Group).
- Da circa 2000 anni il core business delle biblioteche è prestare libri su base non commerciale! Questo continuerà ovviamente. Con i libri “buoni e giusti”, accuratamente selezionati dai bibliotecari. Come mai? Perché semplicemente nessuno su questo pianeta, nessun milionario o miliardario, può possedere TUTTI i libri mai pubblicati, stampati e digitali nella sua biblioteca privata (per quanto enorme?) a casa!
- Almeno dall’apparizione della televisione in ogni casa alla fine degli anni ’60, è evidente, in particolare nel campo delle biblioteche pubbliche, che le stanze semplicemente piene di libri non sono più percorribili. Senza animazione la biblioteca pubblica precedente al 1970 si trasforma in un cimitero dei libri. Biblioteche morte. L’animazione fa vivere le biblioteche!
- Dopo la pandemia ma anche già da prima della prossima pandemia il core business delle biblioteche continuerà. Dai nostri colleghi delle biblioteche ospedaliere sappiamo ad esempio che quasi tutti i virus non possono sopravvivere sulla carta. O qualcuno si è mai ammalato usando carta-moneta o carta igienica?
- Riuscirai ad affrontare una nuova sfida? Se hai il budget richiesto, ovviamente! Puoi partecipare a qualsiasi innovazione (come spazi di produzione, bar, ecc.) e mostrare al tuo ente finanziatore che tu e la tua biblioteca siete alla moda e chic. Ma siamo onesti: rimarrà un esperimento a breve termine. Investi invece su una tendenza a lungo termine: trasforma una parte della tua biblioteca pubblica in un ufficio di consulenza del cittadino e adotta alcuni servizi amministrativi di base, aperti alla collettività quando gli uffici comunali devono chiudere (la sera o il sabato). I politici apprezzeranno questo: una combinazione di essere utili per la comunità culturalmente (capire e non generare solo costi) e allo stesso tempo puramente e pragmaticamente essere vantaggiosi per l’amministrazione.
- Quello di cui hai bisogno come bibliotecario oltre alle tue competenze tradizionali, è l’apertura alle nuove tecnologie o semplicemente la capacità di non temere i computer e Internet, perché sai che non possono esplodere quando fai clic su un pulsante di download. Naturalmente, come bibliotecario, devi saper leggere le istruzioni per l’uso e già questa è un’abilità importante. A volte devi solo sapere dove trovare una guida online (come un video di YouTube).
Questo progetto ha l’obiettivo di creare una rete internazionale di esperienze e racconti tra bibliotecari di tutto il mondo al fine di condividerne le storie e di stimolare il confronto professionale. Credi che questa condivisione e “visione globale” della professione possa contribuire a rafforzare la nostra professione?
È sempre importante costruire una rete internazionale, perché, almeno una volta nella vita, hai bisogno di: A) un’apriporta in ogni paese (scrivere e-mail di presentazione lusinghiere ai colleghi in aree remote); B) colleghi o amici che conosco e ai quali piaci personalmente e i quali non possono rifiutarti una risposta adeguata, e C) che possono fornirti informazioni pratiche, spesso non pubblicate su argomenti specifici della biblioteca. Sì, esiste una tradizione di storia orale anche tra i bibliotecari, in tutto il mondo! Questa conoscenza è condivisa soprattutto negli avvenimenti informali durante i congressi internazionali, come i pasti comuni e le bevute. Partecipa con loro! Per quanto riguarda la “visione globale” dell’IFLA, è una bella etichetta, che cerca di creare, come tante volte nella storia dell’IFLA, vibrazioni positive per i bibliotecari. Come storico delle biblioteche, mi piace fare riferimento agli inizi dell’IFLA (fondata nel 1927) e alla sua collaborazione con il predecessore dell’Unesco, l’Istituto Internazionale di Cooperazione Intellettuale (IICI, fondato nel 1926), negli anni ’30. Allora, molti bibliotecari in tutto il mondo, anche nel minuscolo paese del Lussemburgo, partecipavano a commissioni nazionali, compilavano sondaggi, che venivano poi pubblicati sotto forma di libri. L’obiettivo: semplificare la circolazione del vettore di informazione (e di civiltà) più economico in quell’epoca: il libro. Oggi i bibliotecari stanno ancora cercando di facilitare la circolazione più veloce di informazioni in qualsiasi forma nel mondo. Puoi chiamarla un’antica “missione globale” dal 1927.
Cosa potresti consigliare ad un giovane studente che sogna di diventare bibliotecario?
– Per i secchioni, così spesso attratti dalla nostra professione direi sì, da bibliotecario, è ancora possibile nascondersi dal brutto mondo esterno, in un anonimo ufficio bibliotecario (tradizionalmente: soffitta o seminterrato) catalogando 40 ore settimanali, lavorando con calma (Shhh!), evitando il più possibile il contatto umano, fino al pensionamento sicuro. (Ma è questo che vuoi veramente? Perché invece non studiare ragioneria?).
– Per le persone con abilità sociali, che nelle biblioteche hanno bisogno di molto di più direi: ricorda sempre che il tuo diploma finale di bibliotecario qualificato ti consente di lavorare nel tipo di biblioteca che ti piace di più! Non tutte le biblioteche sono uguali! Con il tuo diploma puoi candidarti facilmente per un lavoro nella “tua” biblioteca, quella con più o meno azione, con utenti più o meno interessanti, con più o meno varietà nel tuo lavoro quotidiano per i prossimi 40 anni. Naturalmente, con una laurea in corso di validità, puoi anche cambiare posto di lavoro quando vuoi. In conclusione, dopo studi di successo, hai la libertà di scelta! Meraviglioso, vero?
L'autore
-
Mario Coffa archivista e bibliotecario, laureato in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Perugia (2005) e diplomato in Archivistica e Paleografia presso la Scuola di Archivistica dell’Archivio Segreto Vaticano (2010). Dal 2010 Lavora per CAeB (Cooperativa Archivistica e Bibliotecaria) presso le biblioteche dell’Università di Perugia come bibliotecario e come archivista presso l'Archivio Storico del Comune di Gubbio. Si occupa di Biblioteche Digitali e formazione in ambito di biblioteconomia digitale. Nel 2014 membro del Comitato Esecutivo Regionale dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) sezione Umbria, membro del gruppo AIB sul portfolio professionale e nel triennio 2017-2020 Presidente eletto di AIB Umbria. Dal 2020 membro dell'Osservatorio Formazione dell'Associazione Italiana Biblioteche. Autore di diversi articoli e interviste per Insula Europea sul tema degli archivi, delle biblioteche e del digital lending.
Link:
https://mariocoffa.wixsite.com/e-portfolio
http://vegajournal.academia.edu/MarioCoffa
Ultimi articoli
- Libro Futuro17 Marzo 2024Open Access, Digital storytelling and Technology between communities and sustainable development goals for libraries. Mario Coffa interviews David Koech
- In primo piano17 Marzo 2024Open Access, Digital storytelling e Tecnologia tra comunità e obiettivi di sviluppo sostenibile per le biblioteche. Mario Coffa intervista David Koech
- Libro Futuro22 Novembre 2022Europeana, digitization and passion. Mario Coffa interviews Ines Vodopivec
- In primo piano22 Novembre 2022Europeana, digitalizzazione e passione. Mario Coffa intervista Ines Vodopivec
2 thoughts on “Dal Lussemburgo ad una visione globale delle biblioteche. Mario Coffa intervista Jean-Marie Reding”
Comments are closed.