Adjoa K. Talke-Boateng è una bibliotecaria britannica ma che vive in Germania. Ha conseguito un Master in Scienze dell’Informazione, un Master in Human Computing Interaction Design e un Bachelor of Arts in Storia. È membro ed ex Direttore della Library Services to Multicultural Populations Section (MCULTP) dell’IFLA (International Federation of Library Associations and institutions). È attualmente presidente del consiglio professionale dell’IFLA (2021-2023).
Per iniziare puoi parlarci brevemente del tuo lavoro e di cosa ti occupi?
Innanzitutto Mario, vorrei ringraziarti per avermi invitato a far parte di questo fantastico progetto. Le interviste evidenziano e rafforzano il motivo per cui sono lieta di affermare che sono una bibliotecaria. Per rispondere alla tua domanda, lavoro in modo collaborativo e condiviso tra varie organizzazioni per generare, acquisire e condividere conoscenze, informazioni e apprendimento. L’obiettivo è contribuire a rendere l’inclusività un elemento reale e operativo della progettazione e dello sviluppo dei servizi di informazione. In BirdLife International tutto questo l’ho trasformato nella gestione del Database mondiale delle aree chiave della biodiversità (WDKBA). Il WDKBA è stato sviluppato lavorando in collaborazione con altre dodici organizzazioni globali per la conservazione. Le mie esperienze vissute, in combinazione con diversi anni di esperienza pratica e manageriale nell’ambito della biblioteconomia, sono state centrali. La mia prima formazione e il mio lavoro in biblioteconomia accademica mi hanno dato l’opportunità di sviluppare una visione olistica nell’identificazione delle barriere affrontate da molti utenti della biblioteca nel momento in cui cercano di accedere e comprendere dati complessi. Il mio ruolo di bibliotecaria mi ha dato l’opportunità di lavorare con team diversificati e interfunzionali.
Dalla tua esperienza a Londra, cosa vuol dire essere bibliotecaria nel Regno Unito?
Mi è sempre piaciuto essere un bibliotecario e sono fortunata perché questa è stata la mia prima scelta di carriera professionale. Dalla mia esperienza, da oltre vent’anni di bibliotecario nel Regno Unito, posso affermare che i molti risultati ottenuti sono stati sempre accompagnati da molte sfide. Naturalmente, molte di queste sfide sono globali, ed è uno dei motivi per cui mi sono unito all’IFLA. Nel Regno Unito, i bibliotecari sono rispettati e apprezzati dal pubblico in generale e dalle loro comunità locali. Lo si vede dal modo in cui sono stati combattuti tagli e chiusure alle biblioteche pubbliche. Anche se spesso è una sfida mettere al sicuro i budget in ambito accademico, i servizi di biblioteca sono di solito un punto di forza delle università quando cercano potenziali studenti. La necessità di migliorare la diversità e l’inclusione, in particolare ai livelli senior, rimane una sfida chiave per essere un bibliotecario nel Regno Unito. È importante che le biblioteche riflettano in particolare le comunità che servono perché le biblioteche consentono il successo comunitario e sociale.
Sei Vicepresidente del comitato professionale in IFLA. Qual’è il tuo pensiero circa il riconoscimento della professione del bibliotecario?
Una breve ricerca online dal titolo “come diventare un bibliotecario” offre un’idea del livello di lavoro richiesto per ottenere l’accreditamento formale in tutto il mondo. I dipendenti delle biblioteche trascorrono spesso molti anni ad acquisire un livello unico e inestimabile di competenze insieme alla loro esperienza. Ovunque viaggio nel mondo, quando dico alle persone che sono una bibliotecaria, noto un certo rispetto verso la professione. Siamo in una professione di servizio e come si suol dire “Conoscenza è potere” e inoltre forniamo gli strumenti e il tempo per sviluppare livelli di alfabetizzazione che consentano alle persone di accedere a informazioni spesso necessarie nel momento del bisogno.
Hai gestito per molti anni il servizio di reference presso la British Library. Vista la tua esperienza quali sono i bisogni più richiesti dagli utenti quando arrivano in biblioteca?
Sapevi che gli utenti che si sono registrati per utilizzare le risorse informative della British Library sono indicati come “Lettori”? È un termine interessante che dà un’idea dei sistemi in atto. Più e più volte gli utenti che visitano la British Library per la prima volta mi hanno detto di aver trovato l’esperienza iniziale piuttosto travolgente. L’edificio è impressionante, tuttavia, in tempi normali di solito accade così tante cose, come ad esempio mostre e accogliamo molti turisti e utenti regolari che ricercano, studiano e lavorano nell’edificio. La ricerca delle informazioni desiderate richiede l’aiuto di un team di riferimento e specializzato. Questo accade sia fisicamente che online perché gli utenti lavorano con sistemi con i quali spesso non hanno familiarità. È anche possibile chiedere aiuto ai team di riferimento per trovare più risorse utilizzando il servizio di richiesta remota “Chiedi al bibliotecario”. Non devi essere un “lettore” per utilizzare questo servizio. Posso aggiungere che al di fuori delle sale di riferimento, mi è stato spesso chiesto dove i visitatori della biblioteca potessero addirittura trovare e vedere “Paradossimoro”, di Patrick Hughes.
Il processo di alfabetizzazione digitale, che ha avuto una forte accelerazione dopo la tragica esperienza del COVID 19, può trasformare le biblioteche e affiancare i tradizionali metodi di lavoro del bibliotecario?
Penso che per rispondere a questa domanda avrei bisogno di capire meglio cosa si intende per “metodi di lavoro tradizionali del bibliotecario”. La mia opinione è che i bibliotecari si siano sempre evoluti per soddisfare le esigenze delle loro comunità. Questo è lo sviluppo professionale continuo e il processo di alfabetizzazione digitale che è un fattore decisivo. Il mio lavoro insieme ad essere un membro attivo dell’IFLA, mi ha tenuto informata sui molti modi in cui i bibliotecari di tutto il mondo lavorano per supportare l’alfabetizzazione digitale. Ho avuto il privilegio di lavorare e incontrare bibliotecari che utilizzano competenze e metodi diversi per rispondere alle esigenze di alfabetizzazione digitale delle comunità che servono. Reference, Academic Liaison, Knowledge Manager, Archivists, Data Manager, Frontline Service Provider; ci sono così tanti titoli di lavoro diversi ma il fattore comune è che sono tutti questi colleghi sono specialisti nel lavoro bibliotecario e nei servizi che forniscono. I vantaggi dell’alfabetizzazione digitale sono stati evidenziati dall’esperienza del COVID 19. L’insegnamento, la formazione e lo sviluppo neutrali e accessibili sono importanti e necessari. Questo è un processo in rapida evoluzione, in particolare se misurato in riferimento alle attività delle società Big Tech e anche all’uso politico dei dati personali. Questo ritmo rende difficile dare una definizione universale o completa di cosa significhi l’alfabetizzazione digitale totale o di come possa essere riconosciuta. La definizione di Wikipedia di Digital literacy offre una panoramica di base della capacità di un individuo di trovare, valutare e comunicare chiaramente le informazioni tramite la digitalizzazione e con altri media su varie piattaforme digitali. Questo processo viene valutato in base alla grammatica, alla composizione, alle abilità di battitura e alla capacità di produrre testo, immagini, audio e design di un individuo utilizzando la tecnologia. Nonostante la mancanza di una definizione, il lavoro svolto dai bibliotecari fa una notevole differenza che può essere appurata attraverso progetti come la “Library Map of the World”.
L'autore
-
Mario Coffa archivista e bibliotecario, laureato in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Perugia (2005) e diplomato in Archivistica e Paleografia presso la Scuola di Archivistica dell’Archivio Segreto Vaticano (2010). Dal 2010 Lavora per CAeB (Cooperativa Archivistica e Bibliotecaria) presso le biblioteche dell’Università di Perugia come bibliotecario e come archivista presso l'Archivio Storico del Comune di Gubbio. Si occupa di Biblioteche Digitali e formazione in ambito di biblioteconomia digitale. Nel 2014 membro del Comitato Esecutivo Regionale dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) sezione Umbria, membro del gruppo AIB sul portfolio professionale e nel triennio 2017-2020 Presidente eletto di AIB Umbria. Dal 2020 membro dell'Osservatorio Formazione dell'Associazione Italiana Biblioteche. Autore di diversi articoli e interviste per Insula Europea sul tema degli archivi, delle biblioteche e del digital lending.
Link:
https://mariocoffa.wixsite.com/e-portfolio
http://vegajournal.academia.edu/MarioCoffa
Ultimi articoli
- Libro Futuro17 Marzo 2024Open Access, Digital storytelling and Technology between communities and sustainable development goals for libraries. Mario Coffa interviews David Koech
- In primo piano17 Marzo 2024Open Access, Digital storytelling e Tecnologia tra comunità e obiettivi di sviluppo sostenibile per le biblioteche. Mario Coffa intervista David Koech
- Libro Futuro22 Novembre 2022Europeana, digitization and passion. Mario Coffa interviews Ines Vodopivec
- In primo piano22 Novembre 2022Europeana, digitalizzazione e passione. Mario Coffa intervista Ines Vodopivec
One thought on “Reference e alfabetizzazione digitale. Mario Coffa intervista Adjoa K. Talke-Boateng”
Comments are closed.