Albina Krymskaya è professoressa associata e vicepreside del Dipartimento di biblioteche e scienze dell’informazione presso l’Università statale della cultura di San Pietroburgo (Russia). Ha un dottorato di ricerca in biblioteconomia e scienze dell’informazione. Ha iniziato a insegnare nelle classi di biblioteconomia nel 2011. Dal 2014 ha svolto il doppio incarico lavorando come professore associato e vicepreside presso il Dipartimento di Biblioteconomia (LIS). Insegna tre corsi: “Analisi dell’informazione professionale”, “Risorse informative nelle scienze sociali e umanitarie” e “Utilizzo dell’analisi delle informazioni per evitare le crisi nell’editoria, nelle arti e negli affari”. Le sue pubblicazioni si concentrano sulla gestione della conoscenza, la cooperazione internazionale nel campo delle biblioteche, le risorse informative, le relazioni accademiche e culturali, la storia della scienza dell’informazione, l’internazionalizzazione della formazione bibliotecaria.
In epoca pre-COVID ha organizzato viaggi di studio per studenti LIS in Germania, Estonia, Lituania, Lettonia e Finlandia. Collabora sia come segretaria della Sezione IFLA per l’Istruzione e la Formazione (SET) sia come segretaria della Divisione IV dell’IFLA. A giugno è stata rieletta per il 2° mandato nel SET (2021-2025). In IFLA ha avviato progetti come “LIS Student Voices: Global Peer-to-Peer Dialogue” per il gruppo di lavoro Building Strong Library and Information Science Education (BSLISE) e una serie di webinar per studenti LIS per le unità della divisione IV dell’IFLA. Entrambi sono in linea con la strategia IFLA 2019-2024 e mirano a coinvolgere gli studenti LIS nel dialogo internazionale e nella comunità IFLA. È membro della Sezione per la cooperazione internazionale dell’Associazione delle Biblioteche Russe (2021-2024).
Vista la tua consolidata esperienza, puoi spiegarci brevemente cosa significa essere un bibliotecario nel tuo bel paese, la Russia?
Prima di tutto, vorrei ringraziarti per questa intervista e per un progetto così fantastico! Sai, la tua domanda è sia semplice sia difficile. Presso il nostro dipartimento LIS nel corso di “Biblioteconomia” assegniamo un incarico annuale alle matricole: chiediamo loro di scrivere un saggio sul tema “Chi è un bibliotecario?” E per ogni risposta c’è una versione differente: ognuno ha il proprio bibliotecario. Allo stesso modo, se interrogassimo professionisti di diversi paesi su cosa significhi essere un bibliotecario, otterremmo risposte simili. Anche nella tua serie di interviste le risposte alla domanda sull’essere un bibliotecario sono quasi uguali!
L’essenza della professione è preservare e fornire la conoscenza accumulata dall’umanità. Un bibliotecario non è un impegno nei confronti della biblioteca come luogo di per sè ma un bibliotecario è un impegno nei confronti di un lettore in particolare e delle persone in generale. Un bibliotecario è un essere umano potente che ha conoscenze e abilità per fornire accesso alle informazioni e che aiuta le persone a comunicare tra loro e ad acquisire conoscenza. Quindi direi che essere un bibliotecario in Russia significa amare i libri, amare i lettori e migliorare costantemente se stessi, le proprie conoscenze e abilità, condividere esperienze con i colleghi, guardare il mondo con occhi aperti, fare del bene e amare la propria biblioteca!
Sei appena stato nominato membro della sezione IFLA Education and Training per un secondo mandato (2021-2025). Cosa significa questo per te e quali obiettivi e progetti prevedi?
Sai, quando penso a cosa significa essere un membro dell’IFLA, ho sempre un ricordo di quando ero una studentessa del primo anno e ho sentito parlare dell’IFLA per la prima volta. Allora sembrava irreale partecipare al Congresso IFLA. Quando ho visitato il congresso per la prima volta nel 2017 è stato indimenticabile essere tra persone di tutto il mondo che avevano le stesse opinioni e condividevano gli stessi interessi nel servire le proprie comunità. Gli studenti di oggi hanno maggiori opportunità di essere coinvolti nella vita professionale grazie alle attività delle associazioni bibliotecarie. Vorrei parlare di una di queste opportunità che ho avviato. Quest’anno la Sezione IFLA sull’Istruzione e la Formazione ha proposto il progetto denominato “Una serie di webinar per studenti LIS” per le unità professionali della Divisione IV dell’IFLA. Il suo scopo è quello di coinvolgere gli studenti LIS, come futuri bibliotecari, in un dialogo internazionale nel campo delle biblioteche.
Questo progetto consente di implementare le direzioni strategiche dell’IFLA: ispirare, coinvolgere, abilitare e connettere. Ti faccio solo un esempio su come implementa le direzioni strategiche dell’IFLA. La Serie di Webinar per Studenti LIS mette in contatto gli attori coinvolti nel campo delle biblioteche: membri delle unità della Divisione IV, sostenitori della Professione che rappresentano le comunità professionali, educatori e studenti delle scuole LIS, biblioteche di vario genere, associazioni bibliotecarie a vari livelli, ecc.
Ha lo scopo di coinvolgere gli studenti in attività professionali reali e sviluppare competenze, oltre a diventare membri della comunità professionale IFLA.
Per tre mesi, da aprile a giugno, abbiamo tenuto 3 webinar con 14 studenti come presentatori. Hanno rappresentato 8 paesi: Bulgaria, Croazia, India, Norvegia, Palestina, Filippine, Russia e Stati Uniti. Abbiamo avuto una grande partecipazione: oltre 300 partecipanti su più di 900 registrazioni!
Tra i nostri relatori c’erano noti professionisti Catharina Isberg, Loida Garcia-Febo, Erik Boekesteijn e Kate Obille. Siamo stati lieti di avere anche Barbara Lison, presidente eletta dell’IFLA, come oratrice principale del terzo webinar. Ho adorato le sue parole sugli studenti LIS come le future risorse della nostra professione!
Avevamo un brillante team di progetto che includeva Catharina Isberg, Kendra Albright, Loida Garcia-Febo, Susanne List-Tretthahn, Magdalena Gomułka, Marija Maja Simunovic, Andrés Reinoso e Paria Tajallipour.
Vorrei ringraziare i miei colleghi del SET e le unità della Divisione IV per aver supportato questo progetto. Spero che continueremo questo progetto. Tre webinar hanno dimostrato che questo progetto è necessario!
Nel tuo post sulla pagina Facebook dell’IFLA hai pubblicato consigli su come sostenere la professione per gli studenti delle biblioteche. Il riconoscimento legale della professione di bibliotecario è un tema delicato e molto importante, cosa ci puoi dire a riguardo?
Come educatore LIS penso che la questione dell’educazione LIS sia molto importante. SET (Sezione IFLA per l’Istruzione e la Formazione) ha avviato e lanciato due progetti online progettati per ispirare gli studenti LIS. Nel primo progetto chiediamo ai professionisti LIS di consigliare i migliori libri per gli studenti LIS. Gli studenti LIS possono creare la loro lista di controllo da leggere che li aiuterà ad immergersi in nuovi modi nella professione. Il secondo progetto richiede invece che i professionisti LIS diano consigli stimolanti su come crescere nella professione. Ci piace sempre leggere i consigli di scrittori, politici, attori ecc. (e nell’ultimo anno ci piace pubblicare citazioni del genere), quindi abbiamo pensato: perché non pubblichiano i consigli dei professionisti dell’IFLA? È un onore per SET che la presidente dell’IFLA Christine Mackenzie, la presidente eletta dell’IFLA Barbara Lison e il tesoriere dell’IFLA Antonia Arahova abbiano partecipato a questi due progetti.
Con questi due progetti miriamo ad attirare l’attenzione sull’educazione LIS che è il fondamento della professione bibliotecaria.
Oltre alla formazione accademica, cosa può fare l’Associazione delle Biblioteche di un Paese (oltre al sostegno internazionale dell’IFLA) per valorizzare la professione del bibliotecario e consentire ai giovani laureati di entrare nel mondo del lavoro?
Ci sono associazioni nazionali che fanno molto per aiutare gli studenti e i laureati LIS ad accedere alla professione. Ad esempio, nel nostro primo webinar “Getting Engaged with Library Associations – Benefits, Issues, Factors” abbiamo sentito parlare dell’esperienza delle associazioni nazionali di biblioteche nel coinvolgere gli studenti LIS nell’attività professionale. Penso che le associazioni nazionali dovrebbero collaborare con le scuole LIS nei loro paesi e sviluppare tali iniziative.
Solo un esempio dalla Russia: dal 2013 la Società delle biblioteche di San Pietroburgo sostiene un evento unico, un festival annuale delle biblioteche studentesche “BiblioFest” organizzato dal dipartimento LIS dell’Università statale della cultura di San Pietroburgo. Abbiamo lanciato questo festival per dare agli studenti LIS l’opportunità di sviluppare i propri progetti (cacce al tesoro in biblioteca, corsi di perfezionamento, spettacoli, laboratori e altri eventi) e di eseguirli nelle biblioteche, facendo così uso pratico delle loro conoscenze teoriche. Il festival fornisce un formato a step per coinvolgere gli studenti LIS di tutto il mondo a lavorare insieme nel campo delle biblioteche come futuri bibliotecari. Il festival avvantaggia tutti gli attori: scuole LIS, biblioteche, associazioni nazionali e, naturalmente, comunità. Ho il sogno di organizzare una maratona studentesca LIS “Esiste una professione…il bibliotecario” che unirebbe studenti LIS di diversi paesi per condividere esperienze e prospettive nel campo LIS. Penso che sarebbe un grande evento!
Molti paesi hanno un premio nazionale “Bibliotecario dell’anno” che aumenta il prestigio della professione bibliotecaria. Nel 2017, l’Associazione delle biblioteche russe ha incluso due nomination per gli studenti LIS in questo premio.
Digital e social media: da San Pietroburgo in poi, come si comportano le biblioteche del tuo Paese alla luce di questa “rivoluzione digitale”, soprattutto dopo l’esperienza del COVID 19?
Il periodo della pandemia ha fatto passare tutte le istituzioni verso la nuova modalità di apprendimento a distanza. Le biblioteche di tutto il mondo non hanno fatto eccezione. Sai, due dei miei studenti hanno monitorato la situazione su come le biblioteche in Russia e in altri paesi hanno lavorato in questa nuova modalità durante il COVID 19. Hanno scoperto che la reazione delle biblioteche russe alla situazione attuale era simile alla reazione delle biblioteche di altri paesi. Prima del COVID 19 le biblioteche hanno prestato particolare attenzione al servizio degli utenti da remoto, ma durante la pandemia questo problema è diventato molto più serio. Tutti i tipi di biblioteche sono stati molto attivi nell’avviare diversi progetti online. Inoltre, sono andati avanti con lo sviluppo di risorse online e il rafforzamento della loro presenza sui social media per interagire con gli utenti.
I miei colleghi ed io siamo rimasti colpiti dal fatto che i nostri studenti del primo anno fossero già molto creativi durante i primi mesi della pandemia. Hanno proposto diversi progetti online per le biblioteche di San Pietroburgo. Questi progetti includono ad esempio “In pigiama con un libro” volto ad aumentare la lettura dei bambini; inoltre, sono stati realizzati anche masterclass e flash mob in format online organizzati dal team di studenti volontari Postmen of Good. Tali iniziative degli studenti LIS ci rendono ottimisti sul fatto che la professione delle biblioteche possa avere un futuro.
L'autore
-
Mario Coffa archivista e bibliotecario, laureato in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Perugia (2005) e diplomato in Archivistica e Paleografia presso la Scuola di Archivistica dell’Archivio Segreto Vaticano (2010). Dal 2010 Lavora per CAeB (Cooperativa Archivistica e Bibliotecaria) presso le biblioteche dell’Università di Perugia come bibliotecario e come archivista presso l'Archivio Storico del Comune di Gubbio. Si occupa di Biblioteche Digitali e formazione in ambito di biblioteconomia digitale. Nel 2014 membro del Comitato Esecutivo Regionale dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) sezione Umbria, membro del gruppo AIB sul portfolio professionale e nel triennio 2017-2020 Presidente eletto di AIB Umbria. Dal 2020 membro dell'Osservatorio Formazione dell'Associazione Italiana Biblioteche. Autore di diversi articoli e interviste per Insula Europea sul tema degli archivi, delle biblioteche e del digital lending.
Link:
https://mariocoffa.wixsite.com/e-portfolio
http://vegajournal.academia.edu/MarioCoffa
Ultimi articoli
- Libro Futuro17 Marzo 2024Open Access, Digital storytelling and Technology between communities and sustainable development goals for libraries. Mario Coffa interviews David Koech
- In primo piano17 Marzo 2024Open Access, Digital storytelling e Tecnologia tra comunità e obiettivi di sviluppo sostenibile per le biblioteche. Mario Coffa intervista David Koech
- Libro Futuro22 Novembre 2022Europeana, digitization and passion. Mario Coffa interviews Ines Vodopivec
- In primo piano22 Novembre 2022Europeana, digitalizzazione e passione. Mario Coffa intervista Ines Vodopivec
One thought on “Biblioteche in Russia e professione. Mario Coffa intervista Albina Krymskaya”
Comments are closed.